Nuovi standard ANSSAT e un protocollo d’intesa per l’autotrasporto sicuro

28 novembre 2019
Quattro persone sedute a un tavolo da conferenza. È visibile il logo della Confcommercio. Uno schermo mostra una presentazione.

La mattinata del 28 novembre in Confcommercio dedicata al tema dell’autotrasporto si è conclusa con l’impegno di più Associazioni di diversi comparti a redigere un protocollo d’intesa che metta al centro la sicurezza degli uomini e delle loro attività. Un impegno giustificato dalla necessità di improntare la normazione ad una logica di reale prevenzione, senza inutile propaganda, ragionamenti a compartimenti stagni o tiraggi di giacchette che possono avere conseguenze anche nefaste.

“Se per pagare meno il trasporto, ben 3000 veicoli da 108 tonnellate circolano su infrastrutture pensate per una circolazione molto inferiore, i rischi strutturali sono immani. Rischi che peraltro potrebbero essere scongiurati da una sensoristica ad hoc” – ha ammonito Paolo Uggè, Vice Presidente di Confcommercio e Vice Presidente Vicario di Conftrasporto.

La questione normativa ha portato il dibattito su un secondo quesito: siamo certi che chi sovrintende alla sicurezza abbia le competenze per farlo? “Nel settore dei servizi di sicurezza – ha specificato Luigi Gabriele, Presidente di Federsicurezza –, non abbiamo più interlocuzioni con l’autorità tutoria, con il risultato che l’Amministrazione sta partorendo abomini come le guardie giurate a partita IVA”.

E ammettendo che chi sovrintende alla sicurezza abbia le competenze per farlo, chi deve poi comprare la sicurezza è in grado di comprendere che la tecnologia e la formazione del personale presentano un conto? – ha chiesto provocatoriamente all’uditorio Ignazio Arecco, Presidente di A.I.Per.T., Associazione Italiana Periti Trasporti. Il rapporto tra sicurezza e costi è sempre stato delicato, ma bisogna far prendere atto alla committenza che la sicurezza low cost non può esistere – ha ammonito Antonello Villa, Membro del Committee Monitoring in CoESS – Confederation of European Security Services. La verità, ha replicato Claudio Gatti, che per 42 anni ha militato nella Polizia di Stato, è che l’Amministrazione non ha risorse né personale sufficiente, inoltre ha un apparato burocratico pachidermico, che le fa perdere costantemente terreno rispetto ad un’evoluzione tecnologica che corre ad alta velocità.

Ed è un vero peccato, perché la tecnologia funziona. Lo dimostrano i numeri, al netto dei sensazionalismi mediatici o del procurato allarme di chi vuole vendere sensori e allarmi a tutti i costi – ha detto Romano Lovison, Presidente di ANSSAT, Associazione Nazionale Servizi Satellitari e Telematici. Il settore dell’autotrasporto sta infatti oggi vivendo un fenomeno criminoso che si potrebbe ritenere fisiologico. E questo grazie alle tecnologie satellitari messe in campo negli anni. Non vanno inoltre sottovalutate la componente umana e le sofisticazioni cyber, vera minaccia futura per la sicurezza del comparto. È dunque essenziale, per attivare un processo virtuoso, che l’intera filiera del comparto – stakeholder inclusi, con l’universo delle Assicurazioni in testa – sia coinvolta e responsabilizzata. Questa è la linea di pensiero che contraddistingue i nuovi livelli di sicurezza redatti da ANSSAT, come ha puntualizzato Gianfranco Iovino, Segretario ANSSAT. Si tratta di linee di indirizzo che trattano la sicurezza delle auto e dei mezzi pesanti, mettendo a sistema le esperienze maturate dai player del settore.

SDS news

Autore: GIANLUCA MORONI 24 ottobre 2025
Hanno rubato una moto e sono scappati tentando di far perdere le loro tracce, ma il proprietario della moto aveva installato un Gps, grazie al quale la polizia ha individuato i due ladri, arrestando un 19enne catanese e denunciando un 16enne per furto aggravato. A intervenire sono stati gli agenti della squadra volanti rispondendo alla richiesta di aiuto, giunta tramite numero unico di emergenza, dal proprietario accortosi del furto avvenuto poco prima in via San Jacopo. La vittima... continua a leggere l'articolo...
7 marzo 2024
Un uomo nel napoletano è riuscito a beccare due ladri nella sua auto grazie all'antifurto satellitare. La vicenda è stata portata alla luce sui social dal deputato Francesco Emilio Borrelli. a Grumo Nevano, dove …
Autore: GIANLUCA MORONI 5 febbraio 2024
I fatti la notte scorsa, quando una ditta di edilizia ha subito il furto di un furgone contenente materiale di carpenteria per il valore di 20mila euro. Attivato il tracciamento GPS, i carabinieri della sezione radiomobile della compagnia di Tivoli hanno dapprima rintracciato… Continua a leggere l’articolo…
Altri post